
Crescita guidata principalmente dal solare fotovoltaico (80%), trainato dai bassi costi e dai tempi di autorizzazione più rapidi, seguito da eolico, idroelettrico, bioenergia e geotermico.
Entro il 2030 previsto il raddoppio della capacità globale delle fonti rinnovabili di energia elettrica, con un aumento pari a 4.600 gigawatt, all'incirca l'equivalente dell'aggiunta della capacità di generazione di energia totale di Cina, Unione Europea e Giappone insieme. È quanto emerso dalle ultime previsioni a medio termine dell'AIE (IEA - International Energy Agency), riportate all'interno del rapporto annuale Renewables 2025.
Nel dettaglio, si legge in una nota dell'Aie, il solare fotovoltaico rappresenterà circa l'80% dell'aumento globale della capacità di energia rinnovabile nei prossimi cinque anni, trainato dai bassi costi e dai tempi di autorizzazione più rapidi, seguito da eolico, idroelettrico, bioenergia e geotermico.
Le dichiarazioni
"Oltre alla crescita nei mercati consolidati, il solare è destinato a crescere in economie come l'Arabia Saudita, il Pakistan e diversi paesi del Sud-Est asiatico. Con l'aumento del ruolo delle energie rinnovabili nei sistemi elettrici in molti paesi, i responsabili politici devono prestare molta attenzione alla sicurezza della catena di approvvigionamento e alle sfide dell'integrazione della rete", ha affermato Fatih Birol, direttore esecutivo dell'IEA.
"Le previsioni del rapporto per la crescita della capacità globale di energia rinnovabile sono state leggermente riviste al ribasso rispetto allo scorso anno, principalmente a causa dei cambiamenti politici negli Stati Uniti e in Cina", ha spiegato l'Agenzia.