
Scopo dell'accordo è diffondere una cultura dell'acqua sostenibile, sottolineando come l'Italia può contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030.
Siglata a Roma l'intesa tra il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e il Comitato One Water – Italy per promuovere la corretta gestione e la preservazione della risorsa idrica, nonché a rafforzare la diffusione di una cultura dell'acqua sostenibile.
La collaborazione - dichiarano i firmatari in un comunicato congiunto – guarda inoltre al rafforzamento dello scambio di conoscenze, alla creazione di connessioni e al coordinamento delle attività preparatorie in vista del Forum Euromediterraneo dell'Acqua, che si terrà nella Capitale dal 29 settembre al 2 ottobre 2026, con il coinvolgimento attivo delle istituzioni, di tecnici specializzati e della società civile.
La crescente attenzione verso i cambiamenti climatici e l'urgenza di dotare la comunità internazionale di strumenti concreti ed efficaci per una gestione sostenibile delle risorse idriche hanno spinto One Water a promuovere iniziative mirate alla sensibilizzazione sull'importanza della tutela e della valorizzazione dell'acqua.
L'obiettivo, dichiarano i contraenti, è mettere in evidenza il contributo che l'Italia può offrire al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
"La firma di questo protocollo è una dimostrazione tangibile del ruolo che i geologi ricoprono, quali professionisti depositari di conoscenze specifiche in un sistema di governance delle risorse idriche che deve sempre più fondarsi su una cultura interdisciplinare", ha dichiarato Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, presente al momento della firma.
"L'intesa siglata rappresenta un passo decisivo per trasformare le idee in iniziative operative, capaci di incidere sulla gestione delle risorse idriche e di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza delle sfide ambientali. Il Kick-Off Meeting di Barcellona, in programma il 6 e 7 novembre 2025, segnerà l'avvio di un percorso che porterà a condividere esperienze, progetti e soluzioni innovative a livello internazionale", ha aggiunto Maria Spena, Presidente del Comitato One Water – Italy, in occasione dell'atto.