
La struttura dovrebbe essere operativa nel 2030. Gli obiettivi iniziali prevedono la produzione di 30 mln di litri/anno, ottenuti dalla conversione di rifiuti solidi urbani residui e rifiuti commerciali e industriali.
Ottenuto da Nextchem (MAIRE), attraverso la controllata MyRechemical, un contratto per uno studio di ingegneria da Altalto basato sulle tecnologie proprietarie NX CircularTM di gassificazione e NX CPOTM per un impianto di SAF a Immingham, nel Lincolnshire (Regno Unito).
La struttura, si legge in una nota di MAIRE, dovrebbe essere operativa nel 2030: gli obiettivi iniziali prevedono la produzione di 30 milioni di litri all'anno di SAF, ottenuti dalla conversione di rifiuti solidi urbani residui (MSW) e rifiuti commerciali e industriali (C&I), per il mercato del Paese a supporto del SAF Mandate.
Il progetto, continua la nota, è sovvenzionato dal Fondo per i carburanti avanzati del Dipartimento dei trasporti per progredire nella progettazione ingegneristica di base: il SAF prodotto nell'impianto consentirà di alimentare oltre 500 voli all'anno da Londra a New York.
MyRechemical, si legge, fornirà anche servizi di ingegneria supportati dal NX Engineering District di NEXTCHEM a Catania, coinvolgendo anche altre società sorelle del Gruppo MAIRE: Altalto prevede di ridurre le emissioni di gas serra di oltre 100 mila tonnellate di CO₂-equivalente all'anno (inclusa la cattura - CCS), valorizzare i rifiuti residui e di creare circa 100 posti di lavoro permanenti. Il progetto genererà inoltre 1.000 posti di lavoro diretti e 300 indiretti durante la costruzione.
"Questo riconoscimento conferma la validità e la flessibilità della nostra proposta tecnologica, che risponde alle esigenze degli attori del settore della mobilità, in particolare nell'aviazione dove la decarbonizzazione è di fondamentale importanza", ha commentato Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM.