SAF, OXCCU: 28 mln per produzione dal carbonio di scarto

13 ott 2025
Il nuovo capitale permetterà di accelerare gli sforzi di commercializzazione, espandere le operazioni e portare avanti la fase successiva di scalabilità tecnologica. Il secondo impianto dimostrativo OX2 sarà operativo nel 2026.

28 milioni di dollari per un processo "one-step" di conversione del carbonio di scarto in carburante sostenibile per l'aviazione (SAF). A raccoglierli OXCCU, spin-off dell'Università di Oxford.

Questo nuovo capitale, si legge in una nota di OXCCU, permetterà di accelerare gli sforzi di commercializzazione, espandere le operazioni e portare avanti la fase successiva di scalabilità tecnologica: l'investimento si aggiunge al lancio dell'impianto dimostrativo OX1 presso l'aeroporto di Oxford London nel 2024, mentre il secondo impianto dimostrativo, OX2, è in fase di sviluppo e sarà pienamente operativo nel 2026.

I dettagli del finanziamento

"Questa raccolta fondi è una testimonianza della forza della nostra scienza, della chiarezza della nostra missione e dell'urgenza del problema che stiamo affrontando. È un momento cruciale per la tecnologia climatica. L'aviazione ha bisogno di una soluzione, e la leva fondamentale è il SAF", ha dichiarato Andrew Symes, CEO di OXCCU.

Il finanziamento, continua la nota, riflette il riconoscimento crescente che ridurre i costi di produzione del SAF sia cruciale per sbloccare la decarbonizzazione dell'aviazione su larga scala: il processo di OXCCU semplifica infatti i percorsi produttivi eliminando la necessità del reverse water gas shift o della fase e-metanolo, mentre il catalizzatore brevettato a base di ferro consente la sintesi diretta di idrocarburi nella gamma dei carburanti per jet a partire dal carbonio di scarto gassoso in una singola reazione esotermica.

"Questo round rappresenta una pietra miliare significativa, non solo per l'azienda ma per l'intero settore: capitali rilevanti investiti da attori industriali consolidati su un percorso credibile verso la completa decarbonizzazione dell'aviazione. OXCCU dimostra la capacità del Regno Unito di guidare l'innovazione climatica, trasformando scienza di livello mondiale in soluzioni globali, creando al contempo posti di lavoro e impatti duraturi. Siamo orgogliosi di continuare a supportare l'azienda mentre scala la sua tecnologia one-step", ha commentato Robert Trezona, Partner Cleantech IP Group, una delle aziende investitrici.