Sardinia 2021: INVIA IL TUO LAVORO PER LA SESSIONE ITALIANA

03 mag 2021
Scadenza: 31 Maggio 2021
INVIA IL TUO ABSTRACT PER LA SESSIONE ITALIANA >>>

A seguito del successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno al Sardinia è prevista, accanto alle tradizionali sessioni in lingua inglese (orali, poster, workshop), una sessione orale in lingua italiana su tematiche e aspetti di particolare interesse per la nostra comunità scientifica.

È possibile inviare un abstract in italiano redatto secondo il modello qui disponibileutilizzando il form online.

Gli autori che avessero già inviato un contributo in lingua inglese e volessero candidarsi a presentare il medesimo anche in lingua italiana possono segnalare questa richiesta scrivendo all’indirizzo papers@sardiniasymposium.it

 

NEW TOPIC: GESTIONE SOSTENIBILE DELLE VECCHIE DISCARICHE

La normativa vigente in Italia prevede che anche dopo la chiusura definitiva della discarica, il gestore sia responsabile della manutenzione, della sorveglianza e del controllo nella fase della gestione post-operativa per tutto il tempo durante il quale la discarica può comportare rischi per l'ambiente.
Questo causa una situazione di indeterminatezza della durata della fase di gestione post-operativa e dei costi ad essa associati, ingenti e non sostenibili per le Amministrazioni.
Inoltre, è prassi corrente non prevedere alcun intervento (sia in gestione operativa che post-operativa), che possa accelerare la stabilizzazione dei rifiuti e quindi il raggiungimento di una qualità finale della discarica, che minimizzi il rischio di imprevedibili impatti ambientali nel lungo termine.
Di conseguenza, il destino attuale delle discariche è quello di costituire a tempo indefinito una potenziale sorgente di contaminazione ed essere quindi sottoposte a continui e costosi interventi di monitoraggio e gestione delle emissioni e, in molti casi, a interventi di messa in sicurezza.

Tra i principali temi attualmente oggetto di discussione:

  • Quali strategie adottare per limitare gli impatti di lungo termine delle discariche?
  • Come intervenire per abbattere il costo della gestione post-operativa?
  • Come interpretare e rispondere alle recenti disposizioni del D.L. 121/2020?
  • Come raggiungere la fine della fase post operativa?

È incoraggiata la trasmissione di proposte di workshop e presentazioni in sessione orale.

I TEMI DEL SIMPOSIO

A. Politiche di gestione dei rifiuti e legislazione

B. Strategie di gestione dei rifiuti

C. Partecipazione pubblica

D. Gestione dei rifiuti e strumenti di supporto alle decisioni

E. Caratterizzazione dei rifiuti per la definizione delle modalità di gestione

F. Nuovi concetti per la raccolta dei rifiuti

G. Minimizzazione dei rifiuti e riciclaggio

H. Trattamento biologico

I. Trattamenti termici e tecnologie avanzate di conversione

L. Pretrattamento meccanico-biologico prima del conferimento in discarica

M. Discarica controllata

N. Gestione integrata delle acque reflue e dei rifiuti solidi

O. Gestione dei rifiuti e cambiamenti climatici

P. Gestione dei rifiuti nei paesi in via di sviluppo

Q. Environmental forensics

R. Waste Architecture

S. Rifiuti e salute

T. Tecnologie digitali per la gestione dei rifiuti

LEGGI DI PIU' >>>

 

For further information please contact the Organising Secretariat:
Eurowaste Srl / Via Beato Pellegrino 23 / 35137 Padova, IT / t +39 049 8726986 / info@eurowaste.it 

Sardinia 2021 Official website: www.sardiniasymposium.it