-
Redazione Watergas.it
- Aziende e settori industriali
Milano, 11 marzo 2008 - Tre i modelli nuovi che si aggiungono alla gamma REV già sul mercato: REV13, REV17 e REV24RF/SET. Si tratta di dispositivi dotati di programmazione temporizzata che permette una grande flessibilità nella scelta di riscaldare gli ambienti in base alla reale esigenza. L’utente può infatti decidere di scegliere un’impostazione diversa per ogni giorno della settimana, cambiare la regolazione durante il weekend e spegnere definitivamente l’impianto quando va in ferie per poi riavviarlo al suo ritorno.
Per la regolazione a distanza è possibile collegare anche un interruttore manuale o un modem telefonico.
Questa gestione personalizzata delle funzioni, che sfrutta una tecnologia brevettata da Siemens, assicura un risparmio di energia, una riduzione dei costi e una sensibile diminuzione di emissioni di CO2.
Nell’ottica di rendere la tecnologia accessibile a tutti, i cronotermostati REV puntano sulla facilità di regolazione e di utilizzo grazie a tasti e menu particolarmente intuitivi. Il display a contrasto e luminosità elevati, abbinato a una chiara visualizzazione dei valori e dei simboli, agevola la lettura e quindi l’accesso alle funzionalità.
Le operazioni di programmazione e la sostituzione delle batterie possono essere eseguiti comodamente dove si preferisce, grazie alla presenza del supporto a parete che permette la rimozione del dispositivo senza l’utilizzo di alcuno strumento.
Oltre che dalle funzionalità innovative, i cronotermostati REV sono caratterizzati anche dal design moderno e particolarmente curato che li rende adattabili ad ogni ambiente. La retroilluminazione attivabile dal display, le informazioni sulla temperatura, sull’ora e sulle modalità di funzionamento sono facilmente leggibile anche al buio.
Per evitare problemi legati all’installazione è disponibile anche la versione in radiofrequenza.
----------------------------------------------------------------------
Il Gruppo Siemens rappresenta una delle più importanti multinazionali operanti a livello mondiale. Presente in oltre 190 paesi con circa 400.000 collaboratori, un fatturato 2006/07 di 72,4 miliardi di Euro e nuovi ordini per 84 miliardi di Euro, il Gruppo opera nei settori: automazione, energia, medicale, trasporti, servizi e soluzioni IT e illuminazione.
In Italia il Gruppo Siemens possiede sei siti produttivi e otto centri di ricerca e sviluppo, alcuni dei quali sono centri di eccellenza mondiale. Il Gruppo Siemens in Italia, che ha chiuso l’esercizio 2006/07 con un fatturato di 2.961 milioni di Euro e ordini per 3.124 milioni di Euro, costituisce una delle maggiori realtà industriali attive nel nostro Paese e la prima multinazionale produttiva per numero di collaboratori (6.000). www.siemens.it
Building Technologies (SBT) è la divisione del Gruppo Siemens che opera nei settori della sicurezza, della protezione, del comfort e dell’efficienza energetica degli edifici, offrendo soluzioni globali che coprono prodotti, sistemi e servizi di automazione, antincendio, antintrusione, controllo accessi e videosorveglianza. Nell’esercizio 2006/2007 il fatturato a livello mondiale è stato di 5 miliardi di euro con una struttura di oltre 28.000 dipendenti distribuiti in 51 paesi.
In Italia la divisione Building Technologies ha chiuso l’esercizio 2006/07 con un fatturato di 151 milioni di euro per un totale di oltre 400 collaboratori.
Per ulteriori informazioni:
Siemens
Building Technologies, EXPOCOMFORT 08, 11-15 marzo, Pad. 7; Stand C31-C39
www.siemens.it