
Avviata a livello istituzionale la collaborazione tra il Gestore dei Servizi Energetici e la Federazione ASCOMAC
Avviata a livello istituzionale la collaborazione tra il Gestore dei Servizi Energetici e la Federazione ASCOMAC con la firma del Protocollo d’Intesa. L’Accordo prevede, nel rispetto dei reciproci ruoli istituzionali, la costituzione di un Tavolo tecnico di Lavoro permanente in merito all’evoluzione e alla relativa applicazione della normativa in materia di generazione distribuita, accumulo, consumo e utilizzo ad alta efficienza di energia da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento, per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico, e l’istituzione di un canale telematico dedicato ad ASCOMAC al fine di fornire specifica assistenza e supporto tecnico, informazioni e chiarimenti a risoluzione di problematiche segnalate dagli Associati.
Saranno altresì promosse e realizzate, congiuntamente, attività informative e formative di aggiornamento al fine di garantire, anche attraverso la diffusione di progetti pilota, un supporto alle imprese per l’efficientamento dei processi produttivi, distributivi, dei servizi e dei prodotti quali cantieri edili, stradali, nautici, costruzioni e infrastrutture, promuovendo l’interazione tra i soggetti interessati e a sostenere lo sviluppo della filiera italiana nel settore del Risparmio energetico attraverso l’efficienza energetica
La sottoscrizione del Protocollo d’intesa con la Federazione Nazionale Commercio Macchine ASCOMAC rientra nel più ampio compito attribuito al Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. inerente allo sviluppo sostenibile del nostro Paese mediante la promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica e, in particolare, nell’attività di dialogo costante che il GSE svolge sia con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative sia con la generalità degli operatori al fine di sviluppare, nel modo più condiviso, le suddette attività.
Il Gestore ritiene, infatti, la stipula dell’accordo un strumento di primaria importanza al fine di instaurare un dialogo duraturo e proficuo con gli operatori del mercato che contribuiscono, con il proprio lavoro quotidiano, allo sviluppo della filiera energetica, rafforzandone il coinvolgimento e analizzandone le istanze.
La sottoscrizione del Protocollo si presenta pertanto anche come un’occasione per avvicinare l’operato del Gestore alle imprese e comprendere come migliorare le proprie attività con specifico riferimento alla normativa di settore, delle regole e dei provvedimenti del GSE.
“Il Protocollo d’Intesa con il GSE – sostiene Carlo Belvedere Segretario Generale di Ascomac – è per noi motivo di orgoglio e rientra nella Strategia di Rappresentanza Istituzionale Circolare e Sostenibile di ASCOMAC e di Collaborazione con le Istituzioni, finalizzata a realizzare la Filiera Pubblico/Privato - Istituzioni/Mercato/Cliente Finale.
L’Accordo consente di valorizzare, integrare e fare interagire il Ciclo Vita giuridico, normativo, regolatorio e amministrativo - Legge, Decreto attuativo, Regolazione, Procedimento amministrativo – al fine di renderlo legale, chiaro, applicabile e applicato, uguale per tutti, con il Ciclo Vita del prodotto, della tecnologia, dei siti produttivi agricoli, industriali, del terziario e dei servizi, di generazione distribuita/consumo/utilizzo ad alta efficienza anche a fini di trasporto e mobilità elettrica, tutti realizzati, nelle fasi di fabbricazione, di esercizio e di smaltimento a fine vita, a basso contenuto di carbonio, ad elevato risparmio energetico, a ridotto consumo di acqua, ad alta riciclabilità, entrambi finalizzati e coordinati per la Sostenibilità del Sistema Italia.
Applicazione tecnica della Strategia Ascomac è Cantiere a impatto zero®, Paradigma di sviluppo equo-sostenibile-solidale”.