Snam, nel primo semestre utile in crescita dell'8,5% e 1,1 mld di investimenti

06 ago 2025
744 mln per trasporto, 119 mln per stoccaggio e 140 mln rigassificazione. Gli investimenti del settore Energy Transition ammontano a 92 mln, principalmente per conversione impianti biogas a biometano.

EBITDA e utile Netto adj in aumento rispettivamente del +5,3% e del +8,5% e investimenti pari a 1,1 miliardi di euro, di cui il 61% allineato ai Sustainable Development Goals e il 32% alla Tassonomia Europea. Sono i principali risultati approvati dal Consiglio di Amministrazione di Snam al 30 giugno 2025.

Gli investimenti tecnici, si legge in una nota dell'azienda, sono attribuibili principalmente ai settori trasporto (744 milioni di euro), stoccaggio (119 milioni di euro) e rigassificazione (140 milioni di euro): gli investimenti del settore Energy Transition ammontano a 92 milioni di euro (58 milioni di euro nel primo semestre 2024), in aumento di 34 milioni di euro principalmente per le attività connesse alla conversione degli impianti di produzione biogas a biometano.

Tra i principali traguardi raggiunti, si legge in una nota dell'azienda, l'avvio a maggio le attività commerciali della nave rigassificatrice BW Singapore a Ravenna, con quattro carichi di GNL già consegnati, e la conclusione della prima emissione obbligazionaria in dollari statunitensi in formato Sustainability-Linked e del primo Green Bond allineato agli European Green Bond Standard.

Inoltre, si legge, l'azienda ha firmato con il Gas Transmission System Operator Ucraino un memorandum di cooperazione, con l'obiettivo di rafforzare sicurezza energetica e integrazione regionale nel lungo periodo.

"Nel primo semestre di quest'anno abbiamo registrato risultati solidi, sia sul fronte industriale sia su quello finanziario, con tutti i principali indicatori in crescita. Abbiamo avviato le operazioni commerciali della FSRU di Ravenna e raggiunto una percentuale di riempimento degli stoccaggi superiore alla media europea. Con l'aumento atteso della domanda rispetto allo scorso anno, il gas si conferma come vettore energetico chiave per un'integrazione energetica sostenibile, e i nostri sforzi contribuiscono in modo significativo a migliorare la sicurezza energetica del Paese diversificando le sue fonti di approvvigionamento", ha commentato Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato di Snam.