Sostenibilità idrica, nasce la piattaforma Water-AI Nexus Center of Excellence

01 ott 2025
Lanciata da Water Environment Federation, Amazon, Il Water Center della University of Pennsylvania e il network Leading Utilities of the World, mira a sfruttare l'IA nella risoluzione delle sfide legate alla gestione delle risorse idriche.

Nasce Water-AI Nexus Center of Excellence, nuova piattaforma incentrata sulle pratiche idriche sostenibili per le infrastrutture di intelligenza artificiale.

Lo annunciano Water Environment Federation (WEF), Amazon, il Water Center della University of Pennsylvania (WCP) e il network Leading Utilities of the World, in una collaborazione che punta a sviluppare pratiche sostenibili per le infrastrutture dell'IA al fine di far fronte alle criticità globali nella gestione delle risorse idriche.

Obiettivi e iniziative strategiche

Il centro di competenza – si legge in un comunicato di Amazon – riunisce utility idriche, aziende tecnologiche e ricercatori, al fine di affrontare il rapporto tra infrastrutture digitali e sostenibilità idrica.

Il Water-AI Nexus è stato presentato durante la Climate Week NYC, appuntamento annuale sugli eventi climatici negli Stati Uniti, e concentrerà i propri sforzi su due obiettivi strategici: garantire che le infrastrutture IA utilizzino l'acqua nel modo più efficiente possibile (Water for AI) e sfruttare le potenzialità dell'IA per risolvere le sfide di gestione e affrontare la crescente scarsità idrica (AI for Water).

Le principali iniziative della nuova piattaforma includono lo sviluppo di framework mirati a stabilire standard e best practice per l'utilizzo dell'acqua, condivisibili all'interno dell'industria dell'elaborazione dei dati; la pubblicazione di report di approfondimento; la diffusione di case study e risultati di ricerca attraverso pubblicazioni ed eventi; e la collaborazione intersettoriale, realizzata attraverso il coinvolgimento di utility idriche, sviluppatori di IA, ricercatori e istituzioni pubbliche.

Come annunciato nel comunicato, Il Water-AI Nexus sarà protagonista al WEFTEC di Chicago (27 settembre – 1° ottobre), evento per professionisti negli ambiti dell'acqua e della tecnologia.

Collaborazioni e visioni future

"Collegando ricerca, pratiche industriali e sviluppo normativo, possiamo accelerare le innovazioni contro la scarsità idrica e promuovere uno sviluppo tecnologico responsabile", ha dichiarato Howard Neukrug, Executive Director del Water Center at Penn.

"L'intersezione tra gestione delle risorse idriche e intelligenza artificiale rappresenta un punto di svolta, sia come sfida cruciale che come opportunità senza precedenti. Il Water-AI Nexus sarà una piattaforma fondamentale, dove utility e innovatori tecnologici potranno collaborare direttamente per garantire la sostenibilità idrica nell'era digitale", ha aggiunto Christopher Gasson, proprietario di Global Water Intelligence e fondatore di Leading Utilities.

"Il Water-AI Nexus Center of Excellence accelererà l'innovazione favorendo la collaborazione tra professionisti del settore idrico e esperti di IA, per sviluppare soluzioni vantaggiose per entrambi i settori e per le comunità servite", ha dichiarato Howard Carter, presidente della Water Environment Federation.

"Crediamo che innovare responsabilmente significhi sia ridurre la nostra impronta idrica sia utilizzare la tecnologia per affrontare le sfide globali dell'acqua", ha affermato Beau Schilz, Water Principal di Amazon Web Services (AWS). "In Amazon ci impegniamo a ridurre il consumo idrico nelle nostre attività, che comprendono siti logistici come i centri di distribuzione, nonché nei nostri uffici aziendali e nei negozi di alimentari. Ci impegniamo inoltre a restituire alle comunità una quantità d'acqua superiore a quella che utilizziamo nei nostri data center entro il 2030."