Transizione energetica, GSE sigla due accordi in Basilicata e Alto Adige

07 ott 2025
Fra gli obiettivi delle collaborazioni, lo sviluppo di fonti rinnovabili e autoconsumo, l'efficientamento energetico degli edifici pubblici, il sostegno alla mobilità sostenibile, la promozione di pratiche di economia circolare e l'attuazione del Piano Clima Alto Adige 2040.

Il GSE rinnova il suo impegno per la transizione energetica attraverso due accordi per la sostenibilità nel territorio della Basilicata e della Provincia Autonoma di Bolzano.

È quanto si legge nei comunicati stampa pubblicati nei giorni scorsi dal GSE, che ha diffuso la notizia del nuovo protocollo d’intesa con la Regione Basilicata nonché il rinnovo del protocollo d'intesa con la Provincia Autonoma di Bolzano e l'Agenzia per l'Energia Alto Adige – CasaClima.

L’accordo tra Regione Basilicata e GSE

Il primo dei due protocolli d’intesa è stato siglato a Potenza tra la Regione Basilicata e il GSE, per rafforzare la collaborazione sul fronte della sostenibilità e accompagnare il territorio verso una transizione energetica equa e innovativa.

L'accordo – si legge in un comunicato del GSE – è stato sottoscritto dal presidente della Regione Vito Bardi, dall'assessore regionale all'Ambiente e alla Transizione Energetica Laura Mongiello e dall'amministratore delegato del GSE Vinicio Vigilante, e punta a mettere a disposizione di cittadini, imprese ed enti locali strumenti concreti e mirati per affrontare le esigenze specifiche del territorio lucano.

Tra le azioni previste figurano lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'autoconsumo, l'efficientamento energetico degli edifici pubblici, il sostegno alla mobilità sostenibile e la promozione di pratiche di economia circolare.

Il GSE aprirà inoltre uno sportello tecnico per guidare amministrazioni, aziende e famiglie nell'accesso agli incentivi e nei percorsi di progettazione legati alle opportunità offerte dalla transizione energetica.

Il protocollo, si apprende dal comunicato, prevede anche lo sviluppo di un percorso congiunto di formazione rivolto a professionisti e tecnici comunali sui temi energetici di interesse, anche in relazione agli investimenti promossi dagli Enti locali. Saranno implementate le misure a beneficio della popolazione residente, finanziate attraverso le compensazioni ambientali garantite dalle concessionarie degli impianti estrattivi di idrocarburi presenti in Basilicata.

La rinnovata intesa tra Provincia Autonoma di Bolzano, GSE e CasaClima

Attraverso il secondo accordo, il GSE ha rinnovato il protocollo d'intesa con la Provincia Autonoma di Bolzano e l'Agenzia per l'Energia Alto Adige – CasaClima. Come annunciato dal GSE in un’ulteriore nota, l'accordo consolida e innova la cooperazione istituzionale avviata nel 2021 per accelerare la transizione energetica e raggiungere la neutralità climatica altoatesina entro il 2040.

L'intesa ha l'obiettivo di supportare la Provincia nell'attuazione del Piano Clima Alto Adige 2040 e nel conseguimento degli obiettivi del PNIEC e del PNRR. Le aree di intervento congiunto includono l'efficienza energetica, la diffusione delle fonti rinnovabili, la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER) e lo sviluppo della mobilità sostenibile.

CasaClima – si legge nella nota – opererà come moltiplicatore tecnico locale e partner per l'erogazione di servizi di assistenza e consulenza. L'Agenzia metterà a disposizione programmi specifici, come "ComuneClima" (per l'analisi e il miglioramento della sostenibilità nei Comuni, inclusa la mobilità) e "ClimaFactory" (per la transizione energetica delle PMI).

Il GSE supporterà la Provincia nella pianificazione energetica e programmazione territoriale, garantendo l'integrazione tra gli incentivi statali, incluse le misure del PNRR, e la programmazione provinciale, anche attivando Sportelli dedicati e servizi di Tutoring rivolti a Enti locali, cittadini e imprese.

L'accordo si focalizza inoltre sulla diffusione della conoscenza, attraverso iniziative formative in linea con gli obiettivi di potenziamento tecnico del PNRR (Missione 1, Investimento 7.2), al fine di potenziare le competenze necessarie per l'accesso e l'efficace utilizzo dei fondi e degli incentivi gestiti dal GSE. È prevista anche l'organizzazione di tavoli di confronto tecnico-istituzionale per coinvolgere attivamente gli attori locali.

La Provincia Autonoma di Bolzano, CasaClima e il GSE condivideranno strumenti di monitoraggio e indicatori territoriali per garantire il controllo costante dei progressi rispetto agli obiettivi di sostenibilità, sfruttando la piattaforma digitale del GSE per il monitoraggio del PNIEC.