Elcogen: in Estonia nuovo polo di produzione celle SOFC

22 set 2025
Il CEO Enn Õunpuu afferma: "L'obiettivo è garantire scalabilità, velocità e impatto globale".

Inaugurato questa settimana ELCO I, il nuovo stabilimento di Elcogen per la produzione di celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC) ad alto volume a Tallinn, in Estonia. L'obiettivo è soddisfare la domanda globale di soluzioni energetiche pulite.

Lo stabilimento di 14.000 m2 aumenta la capacità produttiva disponibile di Elcogen da 10 MW a 360 MW. I componenti di Elcogen – celle, stack e moduli – sono integrati in sistemi di terze parti per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui energia distribuita, energia off-grid e stazionaria, backup industriale, produzione di idrogeno verde e soluzioni Power-to-X.

"Con l'accelerazione della domanda mondiale di soluzioni affidabili per l'energia pulita basate sugli ossidi solidi, Elcogen si trova ora in una posizione privilegiata per fornire la tecnologia ad alte prestazioni di cui il mercato ha bisogno, in volumi commerciali", ha affermato Enn Õunpuu, CEO dell'azienda.

Tecnologia e sostenibilità

La struttura, come si legge nel comunicato diffuso dall'azienda, è alimentata da una fornitura energetica di 9 MW proveniente dal vicino impianto di termovalorizzazione di Iru e incorpora misure di sostenibilità quali il riutilizzo del calore di processo e ossidatori termici per ridurre le emissioni.

Con un investimento di capitale pari a circa 50 milioni di euro, l'impianto è stato consegnato nei tempi e nei limiti di budget previsti dal partner costruttore Maru Ehitus AS. Il progetto ha ricevuto anche il sostegno del Fondo europeo per l'innovazione, che ha stanziato ulteriori 25 milioni di euro per espandere la capacità nell'ambito dell'iniziativa "ELCO I" di Elcogen.

 

L'inaugurazione

L'evento di lancio, tenutosi martedì scorso, ha riunito oltre 300 ospiti tra investitori, partner tecnologici e collaboratori provenienti da Europa, Asia e Nord America, e ha previsto visite guidate alla fabbrica, interventi dei dirigenti di Elcogen e discussioni sul futuro dell'idrogeno pulito e sul ruolo della produzione deep-tech nella transizione energetica.

"Questo nuovo impianto trasmette un messaggio forte: Elcogen è pronta per forniture su larga scala", ha affermato Chris Nash, Presidente del Consiglio di amministrazione. "Ci impegniamo a collaborare con integratori di sistemi globali, partner strategici e governi per costruire sistemi energetici resilienti e a basse emissioni di carbonio per il futuro".