Il Report, che monitora l'impatto ambientale del gruppo, evidenzia un incremento della produzione di energie rinnovabili, il taglio di emissioni Scope 1&2 e la creazione di sistemi energetici che bilanciano sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità.
MET Group ha pubblicato il Climate Impact Report 2024, accompagnato da un executive summary, con l’impegno di sostenere la transizione energetica in Europa.
È quanto si legge in una nota del Gruppo, che monitora costantemente il proprio impatto ambientale nelle operazioni che svolge nei 32 mercati energetici in cui opera.
Gli highlights del Climate Impact Report 2024
Il Climate Impact Report 2024 di MET Group evidenzia una riduzione del 23% delle emissioni Scope 1 e 2 e una riduzione del 12% dell'intensità di carbonio dell'elettricità.
Sottolinea poi l’ampliamento della capacità installata di energie rinnovabili, che ha raggiunto i 414 MWp in seguito a nuovi progetti solari avviati in Spagna e Ungheria, che contribuiscono a una produzione di 617 GWh di elettricità verde, con un aumento del 16% rispetto all'anno precedente.
Parallelamente, secondo il report, il 34% della spesa totale in conto capitale è stato destinato a iniziative per sostenere la transizione energetica, inclusi progetti di generazione di energie rinnovabili e sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS).
Efficienza energetica e investimenti per la transizione verde
L'efficienza energetica, inoltre, è dimostrata dalla riduzione del 12% dell'intensità di carbonio della produzione di elettricità nel 2024, passata da 303 tonnellate di CO₂ equivalenti per gigawattora (tCO₂e/GWh) a 266 tCO₂e/GWh.
Il 34% del CAPEX – prosegue il comunicato – è stato destinato alle iniziative di transizione energetica per modellare un portafoglio energetico a basse emissioni di carbonio.
MET sta sviluppando oltre 1.000 MWp di progetti di energia rinnovabile, oltre a 130 MWp di sistemi di accumulo a batteria già operativi o in fase di costruzione in tutta Europa.
"Il nostro rapporto del 2024 mostra risultati tangibili e una maggiore responsabilità, con un incremento della produzione di energie rinnovabili, il taglio delle emissioni Scope 1&2 e la creazione di sistemi energetici resilienti che bilanciano la sicurezza dell'approvvigionamento con la sostenibilità", ha dichiarato Noubi Ben Hamida, CFO di MET Group.

