Transizione, Eni: debutta a Roma la piattaforma per confronto tra aziende

12 nov 2025
Lo strumento digitale offre strumenti e risorse per l'autovalutazione, il confronto con realtà comparabili e l'avvio di un percorso di miglioramento organico e continuo del sistema di controllo e gestione dei rischi.

Un'alleanza tra imprese e istituzioni con l'obiettivo di promuovere l'evoluzione e il rafforzamento dei sistemi di controllo e gestione dei rischi lungo l'intera catena del valore. Inaugurata al Gazometro di Roma l'iniziativa G∙row, sviluppata da Eni con il supporto strategico di McKinsey & Company e quello tecnologico di SAP Italia.

L'iniziativa, si legge in una nota di Eni, si concretizza attraverso una piattaforma digitale, attualmente accessibile solo alle aziende partner, che potranno estenderla alle proprie filiere: la piattaforma offre strumenti e risorse per l'autovalutazione, il confronto con realtà comparabili e l'avvio di un percorso di miglioramento organico e continuo del sistema di controllo e gestione dei rischi.

I membri dell'alleanza

Insieme a Eni, McKinsey & Company e SAP Italia, continua la nota, fanno parte dell'alleanza A2A, Cassa Depositi e Prestiti, Ferrovie dello Stato, Leonardo, Nexi, Poste Italiane, Saipem, Snam e ATM.

Le aziende partecipanti, continua la nota, si impegnano a mettere a disposizione il proprio know-how e le loro esperienze consolidate, agendo come vettori di conoscenza per l'intero ecosistema: il framework condiviso faciliterà la transizione delle PMI verso modelli di controllo scalabili in linea con sfide globali come rischi cyber, di supply chain e reputazionali.

"G∙row persegue una duplice missione: da un lato, costruire una rete tra grandi imprese e realtà più piccole (come le PMI), creando un ecosistema che rafforzi la trasparenza e la competitività. Il secondo obiettivo è innescare un cambiamento culturale profondo in materia di Risk & Control Governance, in cui la visione ecosistemica supporti la crescita del Sistema Paese", ha commentato Gianfranco Cariola, Direttore Internal Audit.

Nei prossimi mesi, si legge, il portale sarà progressivamente aperto a nuove aziende e filiere, ampliando così la portata e l'impatto dell'alleanza.