
Realizzato l'impianto di rifornimento. 3 nuovi veicoli, acquistati con un investimento di 5,9 milioni di euro, saranno presto in servizio.
Presto in servizio sulle linee urbane di Ferrara i nuovi autobus a idrogeno Solaris Urbino. Nei giorni scorsi, ha annunciato TPER in una nota, è stata infatti completata la realizzazione dell'impianto che può ora accompagnare il debutto dei primi mezzi della flotta a idrogeno.
Nel dettaglio, continua la nota, si tratta dei primi 3 bus di una fornitura di 10, acquistati con un investimento complessivo di 5,9 milioni di euro, di cui 5,5 milioni dal PNRR e 400mila euro autofinanziati dall'azienda.
La realizzazione dell'infrastruttura di ricarica di idrogeno, si legge, ha invece comportato un investimento di oltre 4,5 milioni di euro, finanziati dal PNRR per circa 1,5 milioni e dal PSNMS per circa 3 milioni.
Nei primi giorni, fa sapere TPER, i bus a idrogeno inizieranno ad essere impiegati sulla linea urbana 7 e successivamente anche sulla linea 11. A regime, con il completamento del progetto, i bus a idrogeno troveranno spazio su tutti i collegamenti urbani su cui vengono impiegati autobus di 12 metri.
Il "progetto idrogeno"
Il piano di introduzione e sviluppo dell'idrogeno per la trazione dei mezzi del trasporto pubblico è stato predisposto, spiega l'azienda, in accordo con l'Agenzia per la Mobilità AMI ed è stato messo a disposizione del Comune di Ferrara: il progetto rientra tra le azioni di mobilità sostenibile dell'Amministrazione che ha potuto fruire di fondi del PNRR e del PSNMS per città con più di 100mila abitanti.
Nell'ambito di questo lavoro, si apprende, Tper ha conferito all'azienda TPH2 l'incarico per la realizzazione della stazione di rifornimento di idrogeno che è stata realizzata in via Trenti, nell'area ex Ecosfera adiacente al deposito Tper.