TÜV Rheinland Italia certifica Federperiti

03 nov 2015
Federperiti è la prima realtà italiana tra le società di servizi alle imprese certificata ISO 9001 con la nuova versione del 2015

Federperiti – Federazione Italiana tra le Associazioni di Periti Assicurativi e Danni – è la prima realtà italiana tra le società di servizi alle imprese ad aver conseguito la certificazione ISO 9001 secondo la nuova versione del 2015, il cui certificato è stato consegnato oggi da TÜV Rheinland Italia, leader mondiale nei servizi di certificazione e ispezione di terza parte. 

L’applicazione del nuovo standard ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione per la Qualità, emesso il 22 settembre 2015, diventerà obbligatoria nel 2018, dopo un triennio di transizione avviato il 15 settembre 2015. 

Rispetto alla versione precedente, la ISO 9001:2015 introduce alcune novità di sostanza. Innanzitutto, prevede che il Sistema di Gestione per la Qualità prenda come riferimento il contesto sempre più dinamico, complesso e competitivo in cui opera l’azienda. Infatti, introduce un approccio basato sull’analisi del rischio, la cui finalità è quella di prevenire il più possibile i rischi che un prodotto o un servizio possano causare ai clienti e ad altre parti interessate, rendendo così l’azienda più competitiva. Inoltre, definisce meglio il concetto di leadership, attribuendo specifiche responsabilità ai ruoli apicali in azienda deputati a seguire con più attenzione i processi di gestione della qualità, e offre una maggiore compatibilità con gli altri schemi di certificazione.   

Federperiti, per essere al passo con i tempi e assicurare i più alti standard qualitativi nei servizi offerti ai Clienti, ha voluto certificare i propri standard da subito secondo la nuova normativa. Il progetto per il Sistema di Gestione per la Qualità è stato avviato nel febbraio scorso, con una prima fase di formazione dedicata a tutto il personale, per poi proseguire l’iter di consulenza con l’affiancamento della Technical Services 2000 (in breve TECSE). 

Il percorso è terminato il 2 ottobre con l’audit di Stage 2 eseguito da parte di TÜV Rheinland e ha riguardato tutte e tre le società di capitale afferenti a Federperiti Group, e cioè Federperiti Gest, Federperiti Servizi Innovativi e Centro Investigativo Assicurativo.

“I nostri servizi sono di qualità ma avevamo bisogno anche di dimostrarlo. Così, ben consigliati e seguiti dalla Technical Service 2000, abbiamo approfittato dell’uscita della nuova norma ISO 9001:2015 per conclamarlo e quindi dare un’ulteriore certezza ai nostri Clienti” - ha dichiarato soddisfatto Filippo Zaffarana, Presidente di Federperiti, che ha continuato – “Aver ottenuto la certificazione dal TÜV Rheinland valorizza il nostro obiettivo di qualificarci ulteriormente sul mercato come punto di riferimento per la fornitura di servizi a tutto tondo al mondo del danno e dell’automotive. Gli sforzi di aggiornamento professionale, di qualificazione del corpo peritale e l’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche hanno portato le nostre Società a distinguersi sul mercato per qualità, efficienza e professionalità. Oggi, con la certificazione abbiamo aggiunto un altro tassello al nostro percorso di crescita e sviluppo”. 

“Parlando di innovazione aziendale, il più delle volte ci si riferisce a quella tecnologica o di prodotto tralasciando spesso competenze importanti, quali la capacità di adeguare le proprie dinamiche interne in chiave strategica o il saper guardare con maggiore attenzione al mercato, ponendo particolare attenzione ai cambiamenti e anticipandone le richieste” – gli ha fatto eco l’Ing. Boris Tuzza, CEO & Managing Director di TÜV Rheinland Italia, che ha aggiunto – “La capacità di leggere il cambiamento in atto è il cuore del nuovo standard UNI EN ISO 9001:2015, perciò sono molto orgoglioso che TÜV Rheinland Italia sia in Italia il primo ente ad aver seguito con velocità ed efficienza tutto l’iter di certificazione di FederPeriti. Per Federperiti, a cui desidero fare i miei complimenti per aver recepito così velocemente il cambio norma, questa certificazione attesta una volta di più un approccio organizzativo votato all’innovazione e all’eccellenza”.

 

 

FederPeriti Group – www.federperiti.com 

 

TÜV Rheinland - www.tuv.com/it  

 

Technical Services 2000 – www.tecse2000.com

TÜV Rheinland Italia certifica Federperiti

Federperiti è la prima realtà italiana tra le società di servizi alle imprese

certificata ISO 9001 con la nuova versione del 2015

 

Assago, 3 novembre 2015Federperiti – Federazione Italiana tra le Associazioni di Periti Assicurativi e Danni – è la prima realtà italiana tra le società di servizi alle imprese ad aver conseguito la certificazione ISO 9001 secondo la nuova versione del 2015, il cui certificato è stato consegnato oggi da TÜV Rheinland Italia, leader mondiale nei servizi di certificazione e ispezione di terza parte.

 

L’applicazione del nuovo standard ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione per la Qualità, emesso il 22 settembre 2015, diventerà obbligatoria nel 2018, dopo un triennio di transizione avviato il 15 settembre 2015.

Rispetto alla versione precedente, la ISO 9001:2015 introduce alcune novità di sostanza. Innanzitutto, prevede che il Sistema di Gestione per la Qualità prenda come riferimento il contesto sempre più dinamico, complesso e competitivo in cui opera l’azienda. Infatti, introduce un approccio basato sull’analisi del rischio, la cui finalità è quella di prevenire il più possibile i rischi che un prodotto o un servizio possano causare ai clienti e ad altre parti interessate, rendendo così l’azienda più competitiva. Inoltre, definisce meglio il concetto di leadership, attribuendo specifiche responsabilità ai ruoli apicali in azienda deputati a seguire con più attenzione i processi di gestione della qualità, e offre una maggiore compatibilità con gli altri schemi di certificazione.   

 

Federperiti, per essere al passo con i tempi e assicurare i più alti standard qualitativi nei servizi offerti ai Clienti, ha voluto certificare i propri standard da subito secondo la nuova normativa. Il progetto per il Sistema di Gestione per la Qualità è stato avviato nel febbraio scorso, con una prima fase di formazione dedicata a tutto il personale, per poi proseguire l’iter di consulenza con l’affiancamento della Technical Services 2000 (in breve TECSE).

Il percorso è terminato il 2 ottobre con l’audit di Stage 2 eseguito da parte di TÜV Rheinland e ha riguardato tutte e tre le società di capitale afferenti a Federperiti Group, e cioè Federperiti Gest, Federperiti Servizi Innovativi e Centro Investigativo Assicurativo.

 

“I nostri servizi sono di qualità ma avevamo bisogno anche di dimostrarlo. Così, ben consigliati e seguiti dalla Technical Service 2000, abbiamo approfittato dell’uscita della nuova norma ISO 9001:2015 per conclamarlo e quindi dare un’ulteriore certezza ai nostri Clienti” - ha dichiarato soddisfatto Filippo Zaffarana, Presidente di Federperiti, che ha continuato – “Aver ottenuto la certificazione dal TÜV Rheinland valorizza il nostro obiettivo di qualificarci ulteriormente sul mercato come punto di riferimento per la fornitura di servizi a tutto tondo al mondo del danno e dell’automotive. Gli sforzi di aggiornamento professionale, di qualificazione del corpo peritale e l’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche hanno portato le nostre Società a distinguersi sul mercato per qualità, efficienza e professionalità. Oggi, con la certificazione abbiamo aggiunto un altro tassello al nostro percorso di crescita e sviluppo”.

 

“Parlando di innovazione aziendale, il più delle volte ci si riferisce a quella tecnologica o di prodotto tralasciando spesso competenze importanti, quali la capacità di adeguare le proprie dinamiche interne in chiave strategica o il saper guardare con maggiore attenzione al mercato, ponendo parti-

 

colare attenzione ai cambiamenti e anticipandone le richieste” – gli ha fatto ecol’Ing. Boris Tuzza, CEO & Managing Director di TÜV Rheinland Italia, che ha aggiunto – “La capacità di leggere il cambiamento in atto è il cuore del nuovo standard UNI EN ISO 9001:2015, perciò sono molto orgoglioso che TÜV Rheinland Italia sia in Italia il primo ente ad aver seguito con velocità ed efficienza tutto l’iter di certificazione di FederPeriti. Per Federperiti, a cui desidero fare i miei complimenti per aver recepito così velocemente il cambio norma, questa certificazione attesta una volta di più un approccio organizzativo votato all’innovazione e all’eccellenza”.

 

***

FederPeriti Group – www.federperiti.com

Federperiti Group - Federazione Italiana tra le Associazioni di Periti Assicurativi e Danni - è una forma moderna di impresa collettiva italiana costituita da reti capillari di periti, investigatori assicurativi e accertatori tecnici, specializzati nel fornire soluzioni tecnologiche di stima dei danni a tutti i protagonisti del settore assicurativo e immobiliare, in modo tempestivo e sempre con la massima qualità e certezza dei costi.

Attiva dal 1992, attualmente è composta da oltre 300 periti e più di 100 investigatori assicurativi e accertatori tecnici che afferiscono a tre realtà societarie distinte e separate: Federperiti Gest, che gestisce in outsourcing servizi peritali - auto, rami e ricostruzioni cinematiche - su tutto il territorio italiano con due reti di professionisti tra loro collegate, i periti assicurativi e i cosiddetti periti RE; Federperiti Servizi Innovativi, che eroga corsi di formazione e qualificazione tecnica e assicurativa alla rete nazionale di professionisti associati, periti e investigatori assicurativi, e che affronta in termini moderni la fornitura di servizi che possano interagire con il mondo del danno e coinvolgere la figura del perito; Centro Investigativo Assicurativo, che vanta una rete di investigatori ed accertatori tecnici presenti su tutto il territorio italiano, collegati tra di loro e che eseguono consulenze di ogni genere in ambito assicurativo giudiziario.

Tutte e tre le Società di capitale sono di esclusiva proprietà di Federperiti, presente su tutto il territorio italiano e che rappresenta oltre 25 Associazioni aventi diversa valenza territoriale.

 

TÜV Rheinland - www.tuv.com/it 

TÜV Rheinland è leader mondiale nei servizi di certificazione e ispezione di terza parte, fondato oltre 140 anni fa. Il Gruppo è presente nel mondo in 69 paesi con 19.500 dipendenti. Il fatturato annuo è pari a 1,7 miliardi. Gli esperti indipendenti di TÜV Rheinland sono sinonimo di qualità, efficienza e sicurezza per le persone, la tecnologia e l'ambiente. TÜV Rheinland ispeziona attrezzature tecniche, prodotti e servizi, segue progetti internazionali e rilascia certificazioni sistemi di gestione. Per far questo TÜV Rheinland dispone di una rete globale di laboratori approvati e centri di formazione. Dal 2006, TÜV Rheinland è membro della United Nations Global Compact per promuovere la sostenibilità e combattere la corruzione. In Italia è presente a Milano, Bologna.

Inoltre in relazione allo status di Organismo Accreditato/Notificato, TÜV Rheinland Italia non esercita attività di "consulenza".

 

Technical Services 2000 – www.tecse2000.com

Technical Services 2000 è una società di consulenza e formazione con un’esperienza trentennale in materia di Sistemi di Gestione per la Qualità acquisita fornendo servizi di consulenza a oltre 350 aziende di tutte le dimensioni ed operanti in diversi settori.

Collabora con manager di elevato profilo morale e professionale che hanno operato inposizioni di alta responsabilità in primarie Aziende Italiane operanti nel settore aerospaziale e che, per le esperienze maturate in rapporti diretti con i principali Player istituzionali e industriali del settore, sono in grado di fornire la cultura, le tecniche e le metodologie per raggiungere l’eccellenza dei principali elementi di valutazione e di competitività.

 

Per maggiori informazioni

Federperiti Group: Francesca Sirimarco – mob. 349.2871798 - francesca@sirimarcom.it

TÜV Rheinland: Virginia Coletta - mob. 392.9672555 - v.coletta@geodecom.it