
12-14 settembre 2018 - Sezione Idraulica del DICEA dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona
Il Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche è il tradizionale appuntamento che riunisce la comunità scientifica nazionale ed internazionale per discutere le principali ricerche nel campo dell’Idraulica teorica ed applicata.
L’evento ha cadenza biennale e la prossima edizione si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2018 e vedrà ricercatori e tecnici ospitati dalla Sezione Idraulica del DICEA dell’Università Politecnica delle Marche, con sede ad Ancona, città affacciata sull’Adriatico centrale, in una Regione che ha sempre mostrato attenzione ai problemi della gestione del territorio e del suo sviluppo sostenibile.
Il tema scelto per “IDRA 2018” sarà “Ingegneria delle acque: scienza e tecnologia al servizio della comunità”, che ha l’obiettivo di evidenziare l’importanza della ricerca e dell’innovazione nelle discipline idrauliche come elemento per il soddisfacimento dei bisogni del Paese, inteso come comunità di persone che vive in un territorio. In questo senso, il Convegno intende evidenziare il ruolo dell’ingegnere idraulico come soggetto capace di dare un contributo importante sia per la soluzione di problemi legati alla gestione del territorio (dissesto idrogeologico, erosione costiera, ecc.), sia per vari aspetti legati ai bisogni della persona (ricerche in campo medico, analisi di rischio, gestione delle risorse idriche, ecc.).
Il XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche si svolgerà presso gli spazi della Facoltà di Ingegneria di Ancona e prevedrà una sessione plenaria e cinque sessioni parallele per ognuna delle giornate in cui si svolgeranno i lavori del Convegno.
Per le sessioni plenarie sono previste due relazioni generali tenute dal Prof. Miguel Losada dell’Università di Granada e dal Prof. Alfredo Soldati dell’Università di Vienna nelle giornate del 12 e 14 settembre; mentre il giorno 13 settembre è prevista una tavola rotonda sul tema del Rischio Idrogeologico a cui parteciperanno rappresentanti della Commissione Grandi Rischi, del Dipartimento della Protezione Civile, dell’ISPRA e delle Autorità di Distretto.
Le sessioni parallele, organizzate intorno a sei macro-temi riguardanti l’Idraulica, le Costruzioni idrauliche, le Costruzioni marittime e l’Idrologia, vedranno la discussione di oltre 350 memorie nella forma sia di presentazione orale che di poster. L’elenco dettagliato dei temi delle diverse sessioni ed il programma preliminare del convegno può essere trovato al link http://www.convegno-idra.it/ programma-sessioni/
Per partecipare ai lavori del Convegno è necessario iscriversi secondo le modalità che sono reperibili sul sito www.convegno-idra.it
Il Comitato Organizzatore resta a disposizione per ogni ulteriore approfondimento, con i seguenti contatti: Prof. Ing. Alessandro Mancinelli (335 8158637), Prof. Maurizio Brocchini (320 9369146), Dott. Ing. Luciano Soldini (346 2259021 – l.soldini@univpm.it).