
Dal 12 al 14 settembre 2018 si svolgerà ad Ancona, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, il XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche.
Il tradizionale appuntamento biennale, che riunisce la comunità scientifica nazionale per discutere le principali ricerche nel campo dell’Idraulica teorica ed applicata, viene ospitato per la prima volta nella città dorica ed è organizzato dall’area Idraulica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona.
Il tema scelto per “IDRA 2018” è “Ingegneria delle acque: scienza e tecnologia al servizio della comunità” ed ha l’obiettivo di evidenziare l’importanza della ricerca e dell’innovazione nelle discipline idrauliche come elemento per il soddisfacimento dei bisogni del Paese, inteso come comunità di persone che vive in un territorio.
In questo senso, il Convegno intende sottolineare il ruolo dell’ingegnere idraulico come soggetto capace di dare un contributo importante sia per la soluzione di problemi legati alla gestione del territorio (dissesto idrogeologico, erosione costiera, ecc.), sia per vari aspetti legati ai bisogni della persona (ricerche in campo medico, analisi di rischio, gestione delle risorse idriche, ecc.).
Durante le giornate di “IDRA 2018” è prevista la partecipazione di oltre 350 ricercatori e studiosi che presenteranno le loro ricerche intorno a temi sia tradizionali che innovativi riguardanti l’Idraulica, la Meccanica dei fluidi, le Costruzioni idrauliche, le Costruzioni marittime e l’Idrologia.
Durante la cerimonia di apertura, prevista per le ore 10 di mercoledì 12 settembre, sarà consegnato, a cura del Gruppo Italiano di Idraulica, il Premio “Evangelista Torricelli” al miglior giovane ricercatore distintosi per l’attività scientifica nelle discipline dell’Ingegneria Idraulica.
Sono inoltre previste due relazioni generali tenute dal Prof. Miguel Losada dell’Università di Granada e dal Prof. Alfredo Soldati dell’Università di Vienna nelle giornate del 12 e 14 settembre; mentre il giorno 13 settembre è prevista una tavola rotonda sul tema “La conoscenza accresce la sicurezza: quali possibili strategie nella prevenzione dei diversi rischi?” a cui parteciperanno il Prof. A. Brath (Comm. Naz.le Grandi Rischi, Ass. Idrotecnica It.), la Dott.ssa M. Bussettini (ISPRA), la Dott.ssa V. Corbelli (Autorità Distretto Appennino Meridionale), il Dott. I. Giulivo (Dipartimento Nazionale Protezione Civile) e il Dott. F. Guzzetti (CNR - IRPI).
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.convegno-idra.it.