Matteo Di Castelnuovo è il nuovo Presidente dell'AIEE . Il 22 giugno si è infatti svolta l’Assemblea dei Soci AIEE che si è riunita per la presentazione della relazione sull'attività svolta nel 2022 con approvazione dei relativi bilanci, la presentazione dei programmi delle attività per il 2023 ed il rinnovo del Consiglio di Amministrazione.
"Idrogeno sì con buon senso, transizione ecologica sì con buon senso, riduzione delle emissioni sì con buon senso. Il nostro obiettivo è mettere a terra bene tutti i fondi del Pnrr con buon senso e questo non significa solo elettrico”.
È online, sul sito Mit, l’avviso per la presentazione delle domande d’inserimento nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico.
Se l’Italia pare avere almeno temporaneamente abbandonato lo scenario di grave insufficienza idrica, c’è un’emergenza che riguarda la Spagna, il cui territorio centro meridionale è colpito, per il terzo anno consecutivo, da un’estesa siccità, che interessa anche il Nord Africa (soprattutto le zone costiere di Marocco, Algeria e Tunisia), inducendo nuovi fenomeni migratori e pregiudicando ovunque l’agricoltura e l’equilibrio ambientale. Serve quindi una risposta europea.
“Siamo veramente soddisfatti di come si è sviluppato l’iter e adesso di come si sta concretizzando la realizzazione delle infrastrutture. Tutto ciò consentirà al nostro Paese di avere 5 miliardi di metri cubi di gas l’anno e permetterà all’Italia di non essere dipendente dal gas che arrivava dalla Russia. Oggi si chiude il cerchio e l’arrivo della prima nave metaniera che consentirà alla Golar Tundra di effettuare i test di rigassificazione rappresenta un importante traguardo per la Toscana, che si è messa a disposizione per garantire al sistema Italia di affrontare e superare la crisi legata alla guerra in Ucraina. Adesso, però, occorre portare a termine il percorso che deve assicurare al territorio di Piombino le giuste compensazioni e il necessario rilancio”