Cimenti (Assogasliquidi-Federchimica): "Una volta affermato il principio della neutralità tecnologica non si poteva ignorare biocarburanti e altre soluzioni che possono contribuire al raggiungimento del target".
Ridurre le emissioni nette di gas serra del 90% entro il 2040 è un obiettivo ambizioso ma il Green Deal resta una grande opportunità. Queste le parole della presidente von der Leyen nella lettera ai responsabili di governo in preparazione della riunione del Consiglio europeo.
Pur riconoscendo la fondatezza delle preoccupazioni di una parte del mondo industriale, ha spiegato la presidente, la proposta Ue offre "notevoli flessibilità", perché l'obiettivo nazionale può essere inferiore se compensato da riduzioni al di fuori della Ue.
Sull'obiettivo per il clima al 2040, ha aggiunto, i governi sono al momento divisi e su questo i ministri discuteranno ulteriormente. "La corsa alle tecnologie pulite sta accelerando e per questo motivo dobbiamo mantenere la rotta nella transizione della nostra economia verso la neutralità climatica e la circolarità, in piena coerenza con la nostra agenda per la competitività e l'indipendenza'", ha aggiunto von der Leyen.
Il commento di Assogasliquidi
Coerente con il principio di neutralità tecnologica e decisivo per accelerare la transizione energetica, dando respiro all'industria dell'auto e della componentistica e garantendo per il consumatore la possibilità di scegliere tra diverse alimentazioni superando l'impostazione del solo elettrico. Questo, in sintesi, il commento di Assogasliquidi-Federchimica all'annuncio di von der Leyen.
"Una volta affermato il principio della neutralità tecnologica non si poteva ignorare l'esistenza dei biocarburanti e delle altre soluzioni di carburanti rinnovabili – tra cui rientrano a pieno titolo il bioGPL, DME rinnovabile ed il bioGNL – che sono tecnologie già pronte e possono dare una grande spinta alla transizione energetica e contribuire in modo rilevante al raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni", osserva il presidente Matteo Cimenti.
"Ci auguriamo che l'annuncio fatto di voler arrivare alla revisione del regolamento entro la fine di questo anno venga finalmente tradotto in misure normative concrete e, contemporaneamente, auspichiamo di vedere applicato successivamente lo stesso principio al trasporto pesante e al settore residenziale", conclude Cimenti.

