L'impianto utilizza elettricità generata da fotovoltaico per alimentare un elettrolizzatore. L'idrogeno prodotto è distribuito in blending con il gas naturale in percentuali crescenti con l'obiettivo del 20%.
Presentato ufficialmente da Italgas all'edizione 2025 di Enlit, svoltasi a Bilbao (Spagna), il progetto Hyround, l'impianto di produzione di idrogeno verde recentemente entrato in funzione in Sardegna e primo in Italia collegato direttamente a una rete di distribuzione cittadina.
L'impianto, spiega l'azienda in una nota, utilizza elettricità generata da fotovoltaico per alimentare un elettrolizzatore in grado di produrre idrogeno verde che viene utilizzato per molteplici usi.
L'idrogeno, ha spiegato Valeria Vignolo, Responsabile Ingegneria e Realizzazione Investimenti di Italgas, è distribuito in blending con il gas naturale attraverso la rete di distribuzione del gas di Sestu (Cagliari), in percentuali crescenti con l'obiettivo del 20%.
I dettagli svelati
Nel dettaglio, continua la nota, il prodotto è reso disponibile in forma pura presso una stazione di rifornimento per autobus per il trasporto pubblico locale e, ancora in blending con il gas naturale, a un'industria alimentare casearia del territorio che lo utilizza in sostituzione dell'attuale olio combustibile BTZ, riducendo significativamente l'impronta carbonica di una produzione tradizionale fortemente radicata sul territorio.
Nel corso della giornata, si legge, Italgas e Bludigit, la IT Company del gruppo, hanno preso parte anche ad altri hub tematici dell'evento, con interventi dedicati alla trasformazione digitale delle reti gas e all'evoluzione dei modelli operativi del settore.
Sono stati approfonditi i temi dell'innovazione applicata alle infrastrutture, con un focus sull'evoluzione delle reti verso sistemi intelligenti capaci di integrare dati, tecnologie avanzate e gas rinnovabili, e dell'intelligenza artificiale applicata alla gestione da remoto dei cantieri e alle attività operative, attraverso piattaforme in grado di migliorare sicurezza, governance e capacità di controllo del territorio.

