Le due società valuteranno possibili aree di cooperazione relative alle infrastrutture nazionali e internazionali di trasporto del gas, nonché progetti e tecnologie che consentano di ridurre le emissioni di gas serra
58,7 milioni di euro sono destinati al servizio acquedotto, 33,7 alla fognatura, 14,9 alla depurazione e 7,7 alla gestione complessiva del Servizio Idrico Integrato, con una media pari a 19,2 milioni di euro all’anno
Le stime internazionali prevedono che la domanda di biocarburanti idrogenati crescerà nel corso dei prossimi anni e, per far fronte a questa richiesta, Enilive prevede di aumentare la propria capacità di bioraffinazione a oltre 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030