Il trend di accelerazione è destinato a proseguire nei prossimi mesi grazie ai nuovi campi in sviluppo in Congo, EAU, Qatar e Libia e all'avvio della combinazione di business in Indonesia e Malesia per il mercato del GNL.
L'attività fa parte dell'Incarico di Indagine Preliminare ed Esplorazione concesso dal Ministero dell'Energia e delle Risorse Minerarie nel 2018. L'area ha un grande potenziale, con una capacità stimata tra 275 e 550 MW.
La società segnala progressi nel percorso di decarbonizzazione e innovazione nel terzo trimestre del 2025, in particolare nel segmento del carburante sostenibile per l'aviazione (SAF).
Al fianco di Gruppo CAP, capofila di tre dei cinque Work Package previsti, ci saranno Acqua&Sole, Biochem Solution, REF Ricerche e Università di Pavia, Invernizzi Agri Lab di SDA Bocconi, oltre alla collaborazione esterna di Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano.