"Ben vengano le rinnovabili, ma anche il gas, anche perché quando l’anno scorso abbiamo sperimentato un mondo con una contrazione dell’offerta del gas, i consumi di carbone sono aumentati del 45%”, ha detto in un’intervista all’Agenzia Dire, Gaetano Annunziata, direttore generale di Energean Italia.
"Entro il 2030 la richiesta di acqua dolce sarà superiore del 40% rispetto all'offerta disponibile. E tra gli obiettivi più urgenti c’è proprio lo sviluppo di un’economia circolare dell’acqua, specie attraverso il riciclo delle acque di scarico provenienti da impianti industriali e città", dice la società.
L’Italia è il primo Paese dell’Unione europea per consumi idrici: ogni cittadino ne utilizza in media 220 litri al giorno. In estate questo valore tende ad aumentare.
In occasione dell’avvio delle nuove disposizioni sull’esposizione del prezzo medio regionale presso tutti i punti vendita, Assogasmetano, proseguendo nell’attività di monitoraggio dei prezzi del metano carburante sul territorio, fa notare come il metano carburante abbia ripreso quasi completamente la storica competitività.