Gli obiettivi sono quelli di aumentare la riserva idrica, creare un sistema più flessibile, rispondere alla crescente domanda d'acqua e ridurre il consumo di risorsa idrica dai pozzi.
Il progetto ha una capacità totale consentita di 27,6 mln di t/anno e si sta avvicinando alla decisione finale di investimento per lo sviluppo delle fondamenta.
La conservazione e gestione avviene tramite elettrolizzatori AEM Enapter: il sistema è composto da 4 serbatoi da 1000 l, progettati per lo stoccaggio a 30 bar.