Articolo a cura di Pierpaolo Signorelli. Necessario compiere un balzo tecnologico, un cambio di paradigma applicato all’intero comparto, affinché l’idrogeno passi da impiego industriale a carburante diffuso, dapprima sui i veicoli pesanti e poi sugli altri mezzi di trasporto.
Secondo il Direttore Soria, nella propria Concept Note la Commissione Europea sottolinea l'urgenza di ridurre le emissioni, omettendo tuttavia il contributo dei biocarburanti sostenibili.
La bozza prevede semplificazioni per l'assegnazione di sovvenzioni per la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori e sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio.
Tra gli impegni indicati all'Esecutivo figurano iniziative per intervenire sulla dinamica dei prezzi, anche attraverso una campagna informativa sul servizio a tutele graduali.