Dal 19 novembre il Consorzio di bonifica della Sardegna Centrale permette, su ordine dell'ADIS, solo il prelievo d'acqua per l'abbeveraggio del bestiame e la pulizia delle stalle per le aziende consorziate nel distretto del bacino Maccheronis. Presidente ANBI: "Torna il dramma idrico dell'estate 2024".
La decisione, presa all'unanimità durante la Conferenza dei Sindaci dell'ATO 3 – Medio Valdarno dell'Autorità Idrica Toscana, segna un ritorno della gestione idrica sotto il diretto controllo democratico dei Comuni, garantendo maggiore trasparenza e partecipazione.
Il progetto supporta le autorità nazionali e locali nel rafforzamento della resilienza climatica, nel miglioramento dei sistemi di approvvigionamento idrico e nella promozione dell'impegno comunitario nella gestione delle risorse idriche.
Il documento, sottoscritto da associazioni nazionali tra cui UNEM e ANFIA, chiede maggiore flessibilità negli standard di CO2, introduzione di un Carbon Correction Factor, e riconoscimento dei veicoli alimentati al 100% da tutti i carburanti rinnovabili come veicoli a zero emissioni. UNEM: "Subito un quadro normativo che riconosca il loro ruolo nella decarbonizzazione".
103 imprese pronte a investire 15 mln nel territorio. Una dotazione economica di 10 mln per investimenti non inferiori ai 20 mila euro in caso di microimpresa, di almeno 60 mila per PMI e tra 100 mila e un milione per le grandi.