ENEA si assumerà la responsabilità del caso pilota italiano, valutando sia qualitativamente che in termini di analisi costi-benefici l'allineamento dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) adottati dagli enti locali con i principi dell'Energy Efficiency First
La giornata informativa fa seguito alla pubblicazione dello scorso 23 novembre dei nuovi bandi del Fondo, che mettono a disposizione un budget di 4,8 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS
Gli incentivi mirano a dare attuazione alle direttrici di azione dei tre “vettori di sostenibilità” della Strategia: coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, cultura per la sostenibilità e partecipazione