La maggior parte dei progetti ENEA che hanno avuto accesso ai finanziamenti europei rientrano nell’area “energia” con una prevalenza di quelli afferenti al settore delle rinnovabili (31%), mentre per il 27% riguardano il nucleare e quasi il 20% l’efficienza energetica.
I fondi permetteranno il completamento degli interventi strutturali urgenti per scongiurare l’interruzione del servizio di distribuzione di acqua potabile e garantirne di conseguenza la piena funzionalità.
Eventi (convegni, congressi, fiere, corsi di formazione, presentazioni)
“Le nostre aziende hanno accettato una sfida che richiede grandi investimenti ed entro il 2030, il GPL distribuito in Italia sarà composto per almeno il 40% da una miscela bio e rinnovabile ed entro il 2050 otterremo un ulteriore taglio delle emissioni di CO2", dice Andrea Arzà, Presidente di Assogasliquidi.