L’investimento minimo consentito per accedere alle agevolazioni per le microimprese era fissato in 20 mila euro, mentre per le piccole e medie imprese gli investimenti dovevano essere compresi tra i 100 mila euro e i 750 mila euro.
Il settore "hard-to-abate" affronta una sfida cruciale nell'abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030, anno in cui ci si aspetta un taglio del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990.
La rendicontazione non finanziaria dell’anno 2022, curata insieme a REF Ricerche, azienda specializzata in ricerca, consulenza e analisi, valuta i principali indicatori di sostenibilità con riferimento agli standard internazionali Global Reporting Initiative (GRI) secondo gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.