Partner di progetto sono l'Università La Sapienza di Roma e la software house Pluservice. Il programma, attivato anche da Arriva Ungheria e Croazia, comincia in Italia la sua fase di sperimentazione testando e confrontando tre diversi metodi di riduzione del consumo di acqua, con l’obiettivo di determinare la soluzione migliore per le esigenze degli operatori di trasporto pubblici e privati.
"Il nuovo cantiere di ATS realizzato grazie
alla fattiva sinergia con l’Amministrazione Comunale dimostra la volontà di voler trovare una soluzione a un
problema che da tanti anni affligge il nostro territorio", ha dichiarato il sindaco di Segusino, Gloria Paulon.
Collaborando con integratori specializzati che coordinano tutti i partner coinvolti in un progetto, Bosch e Palas supporteranno le autorità cittadine e gli operatori dei grandi complessi industriali.
All’inaugurazione erano presenti il presidente di Nuove Acque Carlo Polci, l’Amministratore Delegato Francesca Menabuoni e il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli.