Enac ed ENEA insieme per favorire la decarbonizzazione del trasporto aereo e per individuare nuove soluzioni per un’aviazione sostenibile, come previsto dal protocollo di collaborazione firmato nel maggio di quest’anno.
La maggior parte delle nuove dighe proposte in tutta l’Africa non andrebbe costruita, secondo uno studio pubblicato su Science firmato dai ricercatori del Politecnico di Milano con i colleghi dell'Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) in Austria, della Vrije Universiteit Brussel (VUB) e del World Resources Institute di Addis Abeba (Etiopia).
Trascorso il Ferragosto riprendono gli interventi che si concluderanno a dicembre e coinvolgeranno oltre 11.000 clienti: Buddusò e Sedilo le prime città già convertite a gas naturale.
Il prossimo incontro tecnico è previsto il 31 agosto con il Comune di Quiliano nella stessa sede regionale. Gli altri già calendarizzati sono con i Comuni di Altare, Cairo Montenotte e Carcare.
Per gli esperti intervenuti al terzo incontro di Economia Sotto l’Ombrellone a Lignano Pineta (UD), agroenergie, fotovoltaico e agrivoltaico costituiscono un’enorme opportunità per il Paese e per l’agricoltura nazionale, senza comportare significativi impatti sulla produzione alimentare.