Nell’anno sono stati realizzati investimenti per 28,4 milioni di euro, con una quota ad abitante servito pari a 84€, “tra le più alte di Italia e nettamente superiore al più recente dato nazionale disponibile (56€ nel 2021, secondo il Blue Book Utilitalia)”. E’ quanto emerge dal Bilancio 2022 di Lario Reti Holding, gestore del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Lecco, approvato ieri.
Iveco Group e Shell collaborano all’introduzione di soluzioni e tecnologie sostenibili per accelerare il processo di decarbonizzazione, in linea con il memorandum d’intesa firmato quest'anno che vede le due società collaborare per lo sviluppo congiunto di soluzioni energetiche a basse emissioni di carbonio e ad alta efficienza.
Eventi (convegni, congressi, fiere, corsi di formazione, presentazioni)
Gli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico fissati dall’Unione Europea risultano ambiziosi e sfidanti. L’industria dei gas liquefatti - GPL e GNL - intende fornire soluzioni che riescano a garantire il raggiungimento dei target previsti già al 2030, con una prospettiva a più lungo termine posta al 2050.
Risanamento del bacino idrografico del fiume Sarno, riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione, trasformazione degli impianti di depurazione in fabbriche verdi e risparmio energetico. Sono queste le principali macro-azioni raccontate da Gori nel Bilancio di Sostenibilità 2022, presentato ieri a Scafati, presso l’impianto di depurazione gestito da Gori.
L’Assemblea dei Soci di Acqua Pubblica Sabina, riunitasi martedì 27 giugno, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 con un utile netto di 3.897.703 euro, ricavi e costi in linea con lo sviluppo del processo di acquisizione delle precedenti gestioni comunali e, soprattutto, si legge in una nota, “con risultati particolarmente importanti in riferimento al capitolo degli investimenti”.