L'iniziativa di Italia e Giappone punta a raggiungere un futuro a zero emissioni nette in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e le decisioni della COP28 Global Stocktake, valorizzando idrogeno e biocarburanti.
Uso dei carburanti sostenibili a livello globale quadruplicato entro il 2035 rispetto al 2024: è l'impegno lanciato nell'ambito del "Ministerial Roundtable on Implementation of the Belém 4X Pledge on Sustainable Fuels (CEM)", incontro promosso dal Clean Energy Ministerial alla Conferenza delle Parti (COP30) in corso a Belém, in Brasile.
L'iniziativa, si legge in una nota del Mase, mira a contribuire a raggiungere un futuro a zero emissioni nette in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e le decisioni della COP28 Global Stocktake, valorizzando il ruolo dei carburanti sostenibili, compreso l'idrogeno a zero e basse emissioni e i biocarburanti sostenibili.
I dettagli
L'appuntamento, continua la nota, riveste un ruolo chiave per il futuro dell'energia sostenibile, poiché punta a dare concreta attuazione al Belém 4X Pledge on Sustainable Fuels, lanciato dalla Presidenza brasiliana della COP30, dall'Italia e dal Giappone con il supporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia e della Clean Energy Ministerial.
I carburanti sostenibili, spiega la nota, integrano l'elettrificazione e l'efficienza energetica, contribuendo a ridurre la domanda di combustibili fossili, in particolare nei settori difficili da abbattere, come l'aviazione, il trasporto marittimo e stradale, e i settori industriali, dove l'elettrificazione rimane costosa o non è ancora disponibile.
Inoltre, possono afforzare la sicurezza energetica, creare occupazione rurale e ridurre la dipendenza dalle importazioni, aiutando sia le economie sviluppate che quelle in via di sviluppo.

