Rispondono a questioni d'interesse come la cumulabilità con altre agevolazioni, le modalità e la documentazione richiesta per accedere alla misura e i progetti ammissibili.
Il testo del 19 settembre 2024 definisce modalità e termini d'invio per le istanze relative all'agevolazione.
Il contatore stima un impegno di spesa complessivo pari a 452 milioni di euro, di cui 193 milioni di privati e 259 milioni per interventi della PA.
Le nuove tariffe saranno applicate sui consumi maturati da gennaio 2024.
Al via le agevolazioni per sostenere i progetti innovativi italiani nel campo dell'idrogeno applicato alla mobilità e ai trasporti