Grazie all’immissione del biometano nella rete e al suo utilizzo per l’autotrazione, ogni anno si risparmierà l’utilizzo di circa 3 mila tonnellate di petrolio equivalente (TEP) di combustibile fossile e saranno evitate emissioni di CO2 per circa 7 mila tonnellate. Per assorbire una tale quantità di CO2, servirebbero in media 280 mila alberi.
"L'obiettivo è ottimizzare la fornitura idropotabile, soprattutto in presenza di picchi di consumi, che in un anno raggiungono a Venezia i 25 milioni di metri cubi di acqua", commenta il sindaco Brugnaro.
Il GNL, rispetto al gasolio, produce oltre il 20% in meno di emissioni di CO2eq, minimizzando quelle di SO2 e di PM10 (oltre il 95% in meno), mentre il bio-GNL, in base al materiale iniziale utilizzato, può raggiungere una riduzione di oltre l’85% delle emissioni di CO2.
E' online l'edizione 2023 di GasAgenda, l'annuario di informazione tecnico commerciale per gli operatori dell'industria italiana del gas. Di seguito l'intervento di Alessio Samele, Ufficio stampa CIB.