News

Compagnia Valdostana Acque (CVA), Approvato Bilancio 2022, dividendo pari a 75 mln di euro

Compagnia Valdostana Acque (CVA), Approvato Bilancio 2022, dividendo pari a 75 mln di euro

L’Assemblea ordinaria dei soci della Compagnia Valdostana delle Acque - CVA S.p.A. ha esaminato e approvato il bilancio consolidato 2022. “I risultati - si legge in una nota della società - dimostrano un’ottima performance in termini economici, industriali e di sostenibilità”. 
Water Innovation Summit 2023, a Bari il confronto internazionale sul servizio idrico integrato

Water Innovation Summit 2023, a Bari il confronto internazionale sul servizio idrico integrato

Dal 21 al 23 giugno nel Centro Congressi della Fiera del Levante, tre giornate di congresso dedicate alle tematiche di attualità, con un focus sul trasferimento tecnologico tra Italia e Israele, approfondimenti sulla progettazione degli interventi, la digitalizzazione delle reti idriche e fognarie, la depurazione, il riuso delle acque e la diffusione di esperienze e buone pratiche nella gestione.
Idrogeno, in Gazzetta UE i regolamenti per il trasporto

Idrogeno, in Gazzetta UE i regolamenti per il trasporto

Sulla Gazzetta Ufficiale Ue è pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio (sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, RED II) definendo la metodologia dell’Unione che stabilisce norme dettagliate per la produzione di carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32023R1184&qid=1687251623059).
BEI sostiene Acque Spa con 130 mln per efficientare servizio idrico

BEI sostiene Acque Spa con 130 mln per efficientare servizio idrico

La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene con 130 milioni di euro Acque Spa per migliorare la resilienza contro futuri eventi climatici e l’efficienza del servizio idrico e fognario in 55 comuni della Toscana.
Nuova pubblicazione sul biometano della Commissione Europea. ISINNOVA viene citata come partner italiano di riferimento per la transizione energetica

Nuova pubblicazione sul biometano della Commissione Europea. ISINNOVA viene citata come partner italiano di riferimento per la transizione energetica

La Commissione Europea ha pubblicato il nuovo report “Innovative biomethane for REPowerEU” facendo il punto sul piano REPowerEU. ISINNOVA viene presentata come un soggetto affidabile nella transizione dell’Europa fuori dai combustibili fossili