IVECO guida la strada del cambiamento anche nella cornice del Giro d’Italia con due Daily e un IVECO S-Way
LNG forniti in occasione dell’evento sportivo che da sempre anima il Paese. Nel corso delle 21 tappe del Giro d’Italia
2023, con partenza il 6 maggio dalla Costa dei Trabocchi (Abruzzo) e arrivo il 28 maggio a Roma, IVECO
accompagna con passione e spirito di squadra i migliori ciclisti del mondo. Infatti, durante ogni giornata di gara,
l’IVECO S-Way LNG alimentato con il biometano fornito da Vulcangas è presente in testa alla Carovana, la
popolare parata di veicoli decorati che precede i concorrenti per creare un'atmosfera di festa all'insegna di musica
e intrattenimento. Come in un team ogni corridore mette a disposizione della squadra le caratteristiche che lo
rendono vincente, così IVECO offre una gamma completa e versatile, capace di adattarsi alla mission, rinnovando
e riflettendo il suo spirito di squadra e l’anima sportiva in virtù di un’economia circolare che porta benefici
all’ambiente e alle persone.
Plenitude (Eni), attraverso la sua società controllata Be Charge, ha siglato un accordo con
LeasePlan Italia per offrire servizi di ricarica elettrica dedicati.
La partnership prevede per i clienti di LeasePlan molteplici opportunità e la fornitura di pacchetti di
ricarica con soluzioni specifiche pensate per le esigenze della piccola e media impresa, dei clienti
privati e delle grandi aziende. I servizi offerti da Plenitude comprendono anche la fornitura di wallbox,
di colonnine di ricarica e la reportistica avanzata dei consumi.
Eventi (convegni, congressi, fiere, corsi di formazione, presentazioni)
Giunta al termine la due giorni del forum Fuels Mobility, realizzata all’ex Gazometro di Eni a Roma Ostiense, è stata l’occasione per un approfondito confronto tra associazioni, aziende e decisori politici. Promosso da Bfwe - BolognaFiere Water&Energy, in collaborazione con Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem, l’appuntamento sull'innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti ha avuto come focus la realizzazione di una transizione sostenibile. Tra gli interventi istituzionali di apertura hanno attirato particolari attenzioni quello del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, quello di Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Galeazzo Bignami e di Massimo Bitonci, Sottosegretario del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.