L'impianto fornirà idrogeno verde come combustibile nell'ambito di un accordo a lungo termine con Torghatten Nord, alimentando i traghetti del Vestfjorden.
La nuova struttura consentirà anche lo sviluppo di tecnologie per celle a combustibile ed elettrolisi dell'acqua, nonché per conversione CO2 e produzione di sostanze chimiche speciali.
Considerando la domanda di gas di una nazione leader nell'industria come la Germania, si legge in una nota di Uniper, 2 milioni di Mtpa di GNL coprirebbero circa il 3% del consumo totale di gas del Paese nel 2024.
Supporto agli investimenti e
impegno alla neutralità carbonica per le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2040 e al Net Zero per tutte le categorie emissive entro il 2050.
Le politiche europee, spiega il Ref, stanno ridefinendo orientamenti e percorsi di mitigazione e adattamento per il futuro: la regolazione incentivante (ARERA) ha un ruolo di primo piano.