L'obiettivo è ampliare e rafforzare le attività di fundraising rivolte agli investitori internazionali, oltre a creare una struttura dedicata alla gestione di fondi alternativi di diritto lussemburghese.
La capacità di rigassificazione sarà offerta in slot da 165mila m3 liquidi: primo prodotto dall'Anno Termico 2027/2028 al 2041/2042, un secondo dal 2027/2028 al 2036/2037 e un terzo dal 2027/2028 al 2030/2031.
Il risultato conferma anche il riconoscimento da parte del mercato del suo posizionamento nello sviluppo di una rete infrastrutturale paneuropea multi-molecola.