Per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione emissioni, spiega il ministro, serve aumentare la quota almeno al 5% a livello europeo, con un meccanismo di acquisto attraverso una piattaforma dedicata, e anticiparne l'entrata in vigore al 2031.
Il pacchetto punta a rafforzare la competitività europea accelerando la produzione interna di combustibili sostenibili e favorendo una rete ferroviaria transfrontaliera più rapida e integrata.
Il bilancio sul ventennale della società ha evidenziato l'importanza di innovazione e competitività nella ricerca per accelerare la decarbonizzazione. Necessario ora delineare l'agenda 2028-30.
Articolo di Rossella Lettieri
La modifica stabilisce aree di flessibilità ed elementi che orienteranno le future proposte legislative, per consentire di raggiungere lo scopo sostenendo al contempo l'industria europea e i cittadini durante la transizione. Assopetroli-Assoenergia e Assogasmetano: soddisfazione per riconoscimento ruolo biocarburanti e biometano