Il sistema recupera il calore dissipato dai pannelli fotovoltaici: mentre i sistemi tradizionali consumano circa 5 kWh per desalinizzare un m3 d'acqua, Soleidon può produrre fino a 100 kWh nello stesso processo.
Il progetto pilota “Acqua in circolo” di ENEA coinvolge cittadini e scuole bolognesi nella sperimentazione di soluzioni per ottimizzare il risparmio e il riuso dell’acqua, creando modelli replicabili in altre città.
Gli acquirenti individuati all'esito di una procedura competitiva sono Ascopiave, Erogasmet, GP Infrastrutture, ATI tra Plures (già Alia Servizi Ambientali), Estra e Centria.
Il report, incentrato sul rapporto di cittadini e micro e piccole imprese italiane con il mercato libero di energia elettrica e gas, evidenzia che "la cultura di mercato è nelle corde delle nuove generazioni".
Secondo il nuovo studio, destinare alle colture alimentari i terreni dedicati alla produzione di biomasse permetterebbe di sostentare 1,3 miliardi di persone.