L'utilizzo di idrogeno rinnovabile permette di rendere il sistema di propulsione del camion neutro dal punto di vista climatico, contribuendo alla riduzione delle emissioni del settore logistico.
La linea di credito, di durata triennale, consentirà di anticipare i contributi PNRR destinati a interventi di riduzione delle perdite nella distribuzione dell'acqua, riqualificazione degli impianti, digitalizzazione e monitoraggio delle reti.
Una volta finalizzata, l'operazione potrà consentire l'immissione del gas naturale rigassificato dal futuro terminale nella rete di trasporto di prossima realizzazione in Sardegna.
Crescita guidata principalmente dal solare fotovoltaico (80%), trainato dai bassi costi e dai tempi di autorizzazione più rapidi, seguito da eolico, idroelettrico, bioenergia e geotermico.
Il finanziamento potrà supportare sia la costruzione di nuovi impianti che eventuali acquisizioni strategiche, per una capacità produttiva complessiva di oltre 3TWh/anno.