Il progetto ha una capacità totale consentita di 27,6 mln di t/anno e si sta avvicinando alla decisione finale di investimento per lo sviluppo delle fondamenta.
La conservazione e gestione avviene tramite elettrolizzatori AEM Enapter: il sistema è composto da 4 serbatoi da 1000 l, progettati per lo stoccaggio a 30 bar.
Nei prossimi 3 anni il gruppo di ricerca studierà lo stoccaggio per l'utilizzo nell'aviazione civile e svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.