La prima puntata della nuova Rubrica: "L’ultimo tassello del Biometano: il mercato".
A cura di Tomas Carini, esperto Biomethane Purchase Agreement (BPA).
Il Ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin: “La geotermia potrebbe contribuire al 10% della produzione elettrica prevista al 2050”. Philippe Dumas, Segretario Generale EGEC: “Possiamo triplicare questa capacità nei prossimi anni”. Paolo Angelini, Amministratore Unico In Fieri: “Si può fare geotermia praticamente ovunque”.
Anche per effetto dei progetti PNRR, si stima una crescita fino a 72 euro/abitante nel 2024 e fino a 80 nel 2025. Nodi da sciogliere: differenze tra macroaree e gestioni degli enti locali.
Il documento delinea misure e investimenti necessari per mitigare gli impatti economici derivanti dall'adozione del nuovo schema ETS2 sui soggetti vulnerabili, con particolare attenzione a famiglie e micro-imprese.
Le politiche europee hanno contribuito a ridurre inquinamento atmosferico, uso di pesticidi e rifiuti plastici in mare, ma restano criticità legate a inquinamento acustico, rilascio di microplastiche, eccesso di nutrienti e produzione di rifiuti.