Il progetto consiste in un pannello solare che desalinizza acque marine o purifica le acque di scarto producendo idrogeno verde in maniera indipendente dalla rete elettrica.
L'intesa prevede azioni comuni sul piano della programmazione e della legislazione, nonché iniziative di promozione e sensibilizzazione sui temi della sicurezza territoriale e ambientale e sul ruolo dell'impresa agricola nella manutenzione del territorio.
Il Report analizza le soluzioni per il trasporto merci su strada e la produzione di cemento: occorrerebbero investimenti tra i 3,6 e i 6,8 mld al 2050, mentre il totale dei finanziamenti europei si ferma a 164 milioni.