News - Politica nazionale e Politica internazionale

Crisi idrica, in Sicilia consegnati in "tempi record" primi dissalatori mobili

Crisi idrica, in Sicilia consegnati in "tempi record" primi dissalatori mobili

Grazie alla sinergia tra Regione Siciliana, Struttura Commissariale Nazionale e regionale, Siciliacque e Acciona, arrivati in 120 giorni gli impianti per Porto Empedocle, Gela e Trapani. Previsto anche il revamping dell'impianto fisso di Porto Empedocle.
Arera: priorità assoluta la riduzione delle perdite idriche

Arera: priorità assoluta la riduzione delle perdite idriche

Presentato il Rapporto annuale dell'Autorità. Al centro la sfida climatica, le strategie di adattamento e la sostenibilità economica. Articolo di Pierpaolo Signorelli.
Crisi idrica, Sardegna: assegnate risorse del multisettoriale per "salvare stagione irrigua"

Crisi idrica, Sardegna: assegnate risorse del multisettoriale per "salvare stagione irrigua"

L'utilizzo per il settore irriguo prevede prima l'impiego di risorse da impianti di depurazione di acque reflue urbane, poi di risorse idriche locali quali pozzi e sorgenti e infine le risorse idriche dal SIMR.
Biocarburanti, Eni: incontro con Presidente Mozambico per iniziative di sviluppo nel Paese

Biocarburanti, Eni: incontro con Presidente Mozambico per iniziative di sviluppo nel Paese

Tra i temi discussi l'andamento positivo del Progetto Coral South e il Piano di Sviluppo recentemente approvato per la realizzazione del progetto Coral North FLNG, che consentirà l'espansione della produzione di GNL.
L'INTERVENTO. CoSviG: vantaggi e impatti socio-economici della geotermia come principale fonte di energia rinnovabile

L'INTERVENTO. CoSviG: vantaggi e impatti socio-economici della geotermia come principale fonte di energia rinnovabile

Articolo a cura di Loredana Torsello, Direttore Responsabile Geotermia e Attività Internazionali di CoSviG, e Dario Bonciani, Project manager Geotermia e Progetti Europei di CoSviG.