"La transizione verso un trasporto a basse emissioni in Europa passa anche dall’idrogeno, ma senza un intervento deciso su costi, infrastrutture e politiche, il Vecchio Continente rischia di perdere terreno rispetto a mercati globali più avanzati", dice l'associazione.
Eventi (convegni, congressi, fiere, corsi di formazione, presentazioni)
Dirigenti energetici da oltre 50 Paesi si riuniranno dal 19 al 21 ottobre a Lake Charles per l'Americas LNG Summit & Exhibition, evento che punta a rafforzare i legami con la costa del Golfo USA e a tracciare il futuro dell'energia accessibile e sicura.
Il progetto, frutto di un investimento di 15 milioni di euro, segna un passo decisivo nella decarbonizzazione dei consumi e nella creazione di comunità energetiche integrate.
L’impianto, con capacità produttiva di 3,6 MTPA, raddoppierà la produzione nazionale di GNL entro il 2028, consolidando il ruolo del Paese tra i leader africani nel settore energetico.
Il concetto combina l'accumulo a batteria come risorsa di bilanciamento a breve termine con le tecnologie a idrogeno per lo stoccaggio stagionale, il tutto potenziato dall'IA, per l'approvvigionamento di Germania, Austria e Svizzera.