Attraverso la piattaforma, centri di ricerca e centri specializzati mettono a disposizione laboratori e competenze per supportare le aziende che vogliono valutare l'adeguatezza e compatibilità dei propri prodotti con l'idrogeno.
Al centro del progetto la riqualificazione di un'area industriale dismessa, la produzione di energia rinnovabile, la collaborazione e lo sviluppo di un distretto dell'innovazione.
L'intervento, per un investimento complessivo di 147 mln, permetterà di migliorare l'efficienza, la sicurezza e la qualità del servizio, eliminando tratti di rete obsoleti.
A seguito dell'invasione dell'Ucraina, il nostro Paese, fortemente dipendente dal gas russo, ha dovuto diversificare il modello di fornitura con nuove tecnologie.
Eventi (convegni, congressi, fiere, corsi di formazione, presentazioni)
A L'Aquila il confronto tra esperti, rappresentanti istituzionali e operatori su temi chiave come sostenibilità, digitalizzazione, innovazione e resilienza nel Servizio Idrico Integrato.