È il primo italiano a ricoprire la carica di presidente di EBA. Il suo obiettivo è favorire il confronto tra decisori politici europei e rappresentanti della filiera.
Dopo Transition Plan e Piano Strategico si completa la trilogia del gruppo: previsti investimenti nell'innovazione che solo al 2029 saranno pari a 400 mln, a partire dal programma SnamTEC.
L'accordo sarà cruciale per la costruzione di 20 navi a idrogeno entro il 2030 e per l'analisi della fattibilità per l'implementazione di infrastrutture di rifornimento nei porti francesi.
Il ricorso chiede l'annullamento del decreto che ha concesso una proroga per altri 70 mesi per la conclusione dei lavori, inizialmente prevista entro il 2020.