Una volta riconvertiti, gli impianti produrranno complessivamente 1.500 Sm³/h di biometano, con una riduzione stimata di circa 27.400 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno.
L'iniziativa coinvolgerà circa 650 utenze e servirà a digitalizzare il servizio: i nuovi misuratori consentiranno un monitoraggio costante dei consumi, permettendo di individuare eventuali perdite o sprechi.
I risultati del meccanismo di incentivazione per la Qualità Tecnica e la Qualità Contrattuale per il biennio 2022-2023 evidenziano il divide ancora presente tra il Nord e il Sud del Paese.